Forniamo a qualche giorno dall’avvenuto funerale copie in originale dei certificati di morte utili per le successive pratiche burocratiche amministrative e fiscali e copia in originale dell’atto per sunto di morte, utile in caso di successione.
Dal 2016 vi sono importanti novità per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi. I dati per il 730 precompilato includeranno, per la detraibilità anche le spese funebri. Inoltre anche la legge di stabilità del 2016 ha eliminato il vincolo di parentela per la detrazione di questo tipo di spesa. Le spese funebri, quindi, potranno essere detratte da chiunque sosterrà la spesa anche se non parente in linea diretta per un massimo di spesa detraibile di €.1550,00.
Le spese funebri detraibili sono quelle nell’anno precedente la dichiarazione (es. spesa sostenuta nel 2015, dichiarazione effettuata nel 2016) per persone anche se non parenti.Alla soglia massima di spesa detraibile pari a € 1550,00 viene applicata l’aliquota del 19% di conseguenza la detrazione sulla spesa massima detraibile è pari ad €.249,50.Se la spesa funebre è stata sostenuta da più contribuenti, la detrazione che spetta complessivamente dovrà essere suddivisa tra le persone che hanno partecipato alla spesa del funerale o dei funerali in caso di più decessi nello stesso anno.Se la fattura emessa viene intestata ad una sola persona ma al pagamento hanno partecipato più contribuenti, sarà necessaria una annotazione sottoscritta dall’intestatario sulla fattura.Una copia di tale fattura dovrà essere consegnata alle altre parti che dovranno conservarla per poi essere utilizzata per la detrazione fiscale.