Disbrigo Pratiche

Forniamo a qualche giorno dall’avvenuto funerale copie in originale dei certificati di morte utili per le successive pratiche burocratiche amministrative e fiscali e copia in originale dell’atto per sunto di morte, utile in caso di successione.

Dal 2016 vi sono importanti novità per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi. I dati per il 730 precompilato includeranno, per la detraibilità anche le spese funebri. Inoltre anche la legge di stabilità del 2016 ha eliminato il vincolo di parentela per la detrazione di questo tipo di spesa. Le spese funebri, quindi, potranno essere detratte da chiunque sosterrà la spesa anche se non parente in linea diretta per un massimo di spesa detraibile di €.1550,00.

Le spese funebri detraibili sono quelle nell’anno precedente la dichiarazione (es. spesa sostenuta nel 2015, dichiarazione effettuata nel 2016) per persone anche se non parenti.Alla soglia massima di spesa detraibile pari a € 1550,00 viene applicata l’aliquota del 19% di conseguenza la detrazione sulla spesa massima detraibile è pari ad €.249,50.Se la spesa funebre è stata sostenuta da più contribuenti, la detrazione che spetta complessivamente dovrà essere suddivisa tra le persone che hanno partecipato alla spesa del funerale o dei funerali in caso di più decessi nello stesso anno.Se la fattura emessa viene intestata ad una sola persona ma al pagamento hanno partecipato più contribuenti, sarà necessaria una annotazione sottoscritta dall’intestatario sulla fattura.Una copia di tale fattura dovrà essere consegnata alle altre parti che dovranno conservarla per poi essere utilizzata per la detrazione fiscale.

Contattaci.

Certificato di morte

Le onoranze funebri possono assistere nella richiesta del certificato di morte presso l’ufficio di stato civile o l’autorità competente. Il certificato di morte è un documento ufficiale che attesta il decesso e sarà richiesto per varie procedure successive.

Autorizzazione per il trasporto del defunto

Se è necessario trasportare il corpo del defunto in un’altra località, sia a livello nazionale che internazionale, le onoranze funebri possono assistere nella richiesta delle autorizzazioni e dei documenti necessari per il trasporto.

Autorizzazione per la sepoltura o la cremazione

Le onoranze funebri si occupano di ottenere le autorizzazioni e i permessi per la sepoltura o la cremazione del defunto. Questo può includere la presentazione dei documenti richiesti alle autorità competenti, come il comune o il cimitero.

Pratiche fiscali

Le onoranze funebri possono fornire assistenza nella gestione delle pratiche fiscali relative al decesso, come la richiesta di esenzione dall’IMU (Imposta Municipale Unica) per l’abitazione principale del defunto o la comunicazione del decesso all’Agenzia delle Entrate.

Assicurazioni e liquidazione degli assegni di morte

Se il defunto aveva un’assicurazione sulla vita o benefici economici associati al decesso, le onoranze funebri possono aiutare nella gestione dei reclami e nella presentazione della documentazione richiesta per ottenere il pagamento.

Gestione delle pratiche testamentarie

Se il defunto ha redatto un testamento o ha disposizioni legali specifiche per la propria eredità, le onoranze funebri possono fornire consulenza o indirizzare la famiglia a un avvocato specializzato in diritto successorio per affrontare le pratiche legali necessarie.